La nostra storia

1981

Nasce l'Afis a San Giuliano Milanese. Le prime macchine sono state installate nel garage di una villa gentilizia.

1997

Vittorio Buratta trasforma l'azienda nell'Afis di Buratta Srl e si trasferisce a Pantigliate.

2015-ad oggi

Si espande raggiungendo i 600mq di superfice, crea un nuovo parco macchine di ultima generazione e aggiunge al proprio portafoglio grandi marchi di utensileria standard.

Esperienza dal 1981

Nel cuore pulsante degli anni Ottanta, a San Giuliano Milanese, nasceva un sogno tutto italiano: AFIS Snc. Era il 1981, un’epoca di grande fermento economico, in cui Milano brillava come simbolo di innovazione, crescita e intraprendenza. L’Italia era attraversata da un vento di ottimismo e cambiamento, e le officine erano i luoghi dove le idee prendevano forma in acciaio e sudore. In questo contesto fertile, due soci con alle spalle un’importante esperienza nella progettazione e costruzione di utensili in metallo duro, maturata nello stabilimento milanese di un affermato gruppo americano, decisero di unire le forze e dare vita alla loro visione. L’obiettivo era chiaro fin dall’inizio: creare utensili di precisione che fossero espressione di eccellenza, affidabilità e passione artigiana. Con una solida competenza tecnica e una visione comune, posero le fondamenta di quella che sarebbe diventata una realtà d’eccellenza nel settore.

Nel 1997 una svolta decisiva

Nel 1997, una svolta decisiva: Vittorio Buratta rileva le quote del socio e dà nuovo slancio all’azienda, trasformandola nell’attuale AFIS di Buratta Srl.

L’azienda si trasferisce a Pantigliate, in una sede più funzionale, pronta ad affrontare le nuove sfide del mercato.

È l’inizio di una nuova era, in cui la tradizione si unisce all’innovazione, mantenendo sempre al centro la cura artigianale e la relazione di fiducia con i clienti. La crescita non si ferma.

2010 - l'espansione

Nel 2010, l’azienda si espande con l’acquisizione del capannone adiacente, portando la superficie produttiva a 600 mq. In officina arrivano nuove macchine a controllo numerico e una moderna sala metrologica, simbolo di una continua evoluzione verso standard qualitativi sempre più elevati. L’attenzione al dettaglio, la precisione assoluta e la volontà di migliorare ogni giorno diventano la firma della Afis.

2015 - la crescita

Nel 2015, l’introduzione di nuove macchine per la rettifica e l’elettroerosione a filo segna un ulteriore passo avanti. La produttività aumenta, grazie alla possibilità di lavorare senza presidio, e l’azienda conferma la sua capacità di adattarsi ai tempi mantenendo viva la passione di chi la anima. Il 2019 porta una presenza speciale: Ariel, un pastore australiano dal carattere deciso e dallo sguardo vigile, si unisce alla squadra. Temutissima dai corrieri, amata da tutti, Ariel diventa la mascotte non ufficiale dell’azienda, portando un tocco di umanità e allegria in officina.

Perché AFIS non è solo un’azienda familiare, è un’azienda di famiglia. Questo concetto va oltre la proprietà: alla Afis si lavora fianco a fianco come partner, condividendo obiettivi, responsabilità e soddisfazioni. È un luogo dove la fiducia si costruisce con il tempo, e dove ogni cliente può contare su un team affiatato, competente e appassionato. La solidità tecnica si intreccia con i valori umani, creando un ambiente in cui l’impegno di ciascuno è valorizzato e la qualità del lavoro è frutto di collaborazione autentica. Oggi, la AFIS di Buratta Srl è sinonimo di eccellenza nella produzione di utensili in metallo duro. Ma è anche molto di più: è una storia di passione, dedizione e relazioni autentiche, che affonda le sue radici in un passato fatto di sfide vinte e guarda al futuro con la stessa determinazione di sempre. Perché in Afis, ogni utensile racconta una storia. E ogni storia è fatta di persone su cui si può contare.

Oggi

Oggi, la AFIS di Buratta Srl è sinonimo di eccellenza nella produzione di utensili in metallo duro. Ma è anche molto di più: è una storia di passione, dedizione e relazioni autentiche, che affonda le sue radici in un passato fatto di sfide vinte e guarda al futuro con la stessa determinazione disempre. Perché in Afis, ogni utensile racconta una storia. E ogni storia è fatta di persone su cui si può contare.

Il nostro parco di macchine.

Il nostro parco macchine include centri di lavoro CNC, macchine per elettroerosione a filo, rettifiche, spianatrici e varie macchine manuali per le lavorazioni complesse.